mercoledì 10 aprile 2013

Social media, famiglie e ragazzi, piccoli suggerimenti per non farsi sopraffarre


Social media: la rete può comunicare buoni consigli
Usarla anche per scambiare informazioni utili per le famiglie

“Ci sono due modi per reagire ai problemi. Il primo è chiudersi. Il secondo è aprirsi. Quando due anni fa un gruppo di pescatori gli raccontarono le drammatiche condizioni del Golfo del Messico per la perdita della petroliera Deepwater Horizon, Cesar Harada si mise a progettare una barca robot in grado di navigare tra le chiazze come un serpente portandosi via il petrolio. E lo ha fatto aprendosi: ha pubblicato il suo piano on-line, ha chiesto consiglio in rete su come migliorarlo e, adesso che funziona, il progetto protei è su Internet a disposizione di chiunque voglia replicarlo. "Dobbiamo condividere le informazioni" ha spiegato Harada, “sostituire la competizione con la collaborazione”. Questa cosa ha un nome preciso: si chiama open source, e open è la parola magica. Vuol dire aperto”. (Riccardo Luna, la Repubblica, 15. 07. 12).

Continua a leggere a questo link 


Accade, nonostante tutte le campagne di privacy che ci siamo sorbiti. Andrea ha sei anni. Da quando è iniziata la scuola, la mamma racconta su Facebook la giornata del figlio: la maestra «un po' in aria» e il «compagno povero», i capricci a mensa e la «bidella burina». Un’altra mamma ha raccontato nel suo profilo del brutto voto ricevuto dal figlio. Poi un' amica l' ha invitata a riflettere: «Che diresti se fosse lui a spiattellare su un sito i fatti tuoi?». Mamme (e papà) che raccontano troppo. Un po' come da sempre in ufficio, ma con qualche complicazione in più.
E’ vero che la mamma desidera la condivisione con il figlio, però non può sacrificare il senso del pudore del figlio, che è una difesa naturale della propria intimità.
(fonte:  Paolo Casicci, I segreti dei figli raccontati su facebook, la Repubblica, 21 ottobre 2012. http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/10/21/segreti-dei-figli-raccontati-su-facebook.html?ref=search).
Redazione www.comunicareinfamiglia.it




La fuga non è mai la soluzione. Si deve stare lì e "bonificare" con pazienza, fermezza e senso di giustizia
Una lettrice di Io Donna (12.05.12) scrive: “Dopo un po' che stavo in rete mi sono tolta da tutti i social network. C'è troppo odio, troppa cattiveria, troppi insulti gratuiti, troppa irresponsabilità. Uno va lì e crede di poter dire quello che vuole. Facevo il pieno di cattiveria tutti i giorni, e mi avvelenava. A un certo punto non ce l'ho fatta più...”
Lo so, lo so – risponde Marina Terragni - . Si tratta di cyberstalking, fenomeno conosciuto benissimo da noi blogger donne. Ma io non credo che si debba scappare. La fuga non è mai la soluzione. Si deve stare lì e "bonificare" con pazienza, fermezza e senso di giustizia. Chiamiamola autodifesa non-violent.
Bonificare, rendere buono o meno pericoloso un terreno insidioso. In situazioni  che “avvelenano” una soluzione è quella di scappare: prudente, se rischio di essere contaminato. In questo modo però il veleno dilaga, non ha chi lo fermi. Se sono abbastanza immunizzato posso provare a mettere parole commestibili e nutrienti in mezzo alle parole tossiche scagliate da altri. Vale per il cyberspazio, ma anche per molte altre situazioni della vita in cui incontriamo altre persone che non sempre sono guidate da intenzioni buone.



Internet in famiglia: i rischi e le precauzioni

Un’indagine europea ha fotografato il rapporto con Internet di oltre 25 mila ragazzi

“Antonio Brighenti ha 49 anni e due figli adolescenti: «La raccomandazione che faccio loro più di frequente quando escono di casa? Casco in testa e se fate tardi telefonate». Scusi, e quanto a Internet? «Beh, cosa devo raccomandare? Di non starci troppo, forse».
La strada virtuale fa meno paura di quella reale. Almeno ai genitori italiani. Illusi, analfabeti digitali o solo meno apprensivi rispetto agli altri europei?. Otto genitori italiani su dieci lo hanno dichiarato ai ricercatori del progetto Eu Kids Online: «È altamente improbabile che mio figlio possa imbattersi in una situazione spiacevole su Internet». (Alessandra Mangiarotti, La 27a ora).
L’indagine, finanziata dall’Unione europea e coordinata dalla London School of Economics and Political Science, ha fotografato il rapporto con Internet di oltre 25 mila ragazzi tra i 9 e i 16 anni (e loro genitori) di 25 Paesi europei. Ne viene fuori un ritratto con abitudini e rischi: dalla pornografia al bullismo, dal sexting (l’invio di messaggi a sfondo sessuale) agli incontri con persone conosciute online. 
L'uso di Internet è profondamente radicato nelle abitudini dei ragazzi. Il 93% va online almeno una volta alla settimana, in Italia il 60% dei ragazzi usa Internet tutti giorni o quasi. I bambini cominciano a usare Internet sempre prima, tra i sette e i 10 anni.

Continua a leggere l'articolo qui.


Marco Manica

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.